
La valorizzazione dei Luoghi Salesiani, quei luoghi cioè in cui è nato e si è sviluppato nei suoi primordi il carisma salesiano, è stato uno dei temi affrontati durante lo scorso 27° Capitolo Generale (2014), che infatti li ha posti sotto la speciale e specifica responsabilità del Rettor Maggiore e del suo Consiglio. Oggi dalla…

La Comunità salesiana del Colle è in lutto. Questa notte è mancato il confratello sacerdote don Teresio Fasano di anni 90 a Casa Andrea Beltrami.. Il Signore lo accolga nel giardino salesiano. Le nostre Costituzioni recitano: ” Per il salesiano la morte è illuminata dalla speranza di entrare nella gioia del suo Signore. E quando…

La Comunità salesiana del Colle è in lutto: è mancato il Coadiutore signor Andrea Crotti , 89 anni, un salesiano che, in 70 anni di permanenza, ha speso la sua vita per il Colle don Bosco. Le nostre Costituzioni recitano: ” Per il salesiano la morte è illuminata dalla speranza di entrare nella gioia del…

Tra le novità di questo anno da fine settembre si stanno svolgendo al Colle don Bosco giornate di formazione salesiana per docenti delle scuole e formatori dei CFP assunti in questi ultimi anni nella ICP. L’ispettore e il suo consiglio hanno deciso di investire in un percorso di formazione salesiana e carismatica nel quale sono…

Alle 12.00 dell’8 dicembre in tutte le case salesiane, FMA e associazioni salesiane del mondo, si svolge il Cerchio Mariano, che consiste nel ricordare l’incontro tra don Bosco e Bartolomeo Garelli (un muratore astigiano di 16 anni) l’8 dicembre 1841. Il sagrestano, vedendo Bartolomeo in un angolo della sagrestia, dapprima lo invitò a servire Messa,…

Quell’Ave Maria dell’8 dicembre di 175 anni fa… L’8 dicembre 1841, festa dell’Immacolata, don Bosco scende in sacrestia, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, per celebrare la messa ed incontra Bartolomeo GARELLI. “Il giorno solenne all’Immacolata Concezione di Maria (8 dicembre 1841) all’ora stabilita era in atto di vestirmi dei sacri paramenti per celebrare la…

La Reggenza, composta dai capitani reggenti, i due Capi di Stato che esercitano collegialmente funzioni prevalentemente simboliche, tra cui la presidenza di altri organi costituzionali (soggetti che fino al 1200 si chiamavano Consoli, tratti probabilmente quindi dal diritto Romano)Il Consiglio Grande e Generale, il parlamento monocamerale di 60 membri eletti a suffragio universale diretto ogni…

(ANS – Anisakan) – Dal 27 al 30 novembre Papa Francesco compirà un viaggio apostolico in Myanmar, all’insegna del motto: “Amore e Pace”. In vista di tale importante appuntamento, atteso da tutta lo società birmana, abbiamo rivolto alcune domande a don Bosco Zeya Aung, Vicario ispettoriale e Delegato per la Formazione dell’Ispettoria salesiana in Myanmar….

La Virgo Fidelis è patrona dell’Arma dei Carabinieri. Al Colle don Bosco è Festa importante perché è grazie al Nucleo dei Carabinieri di zona che a giugno è stata recuperata la reliquia di don Bosco. E una festa che ricorda’ il 76° Anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualber, da parte del 1° Battaglione Carabinieri…

Il Campo 4, tenutosi al Colle don Bosco dal 29 settembre al 2 ottobre, è stato occasione per numerosi giovani di confrontarsi con i temi proposti dall’imminente “Sinodo dei Vescovi” e, più in generale, sul senso della vita come vocazione. Un video realizzato con le foto dell’esperienza e che prende in prestito la preghiera di…